Individuare la deforestazione illegale non è solo una sfida tecnica: è un rischio di conformità, un pericolo per la reputazione e, in molti settori, un obbligo normativo. Con l'aumento dei controlli sulle catene di approvvigionamento, in particolare con normative come il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR), le aziende si rivolgono a piattaforme software che convertono i dati satellitari grezzi in informazioni utili. Questi strumenti non si limitano a visualizzare la perdita di alberi, ma segnalano tempestivamente i rischi, tracciano le origini e aiutano a dimostrare la due diligence nei flussi di materie prime. Di seguito, un approfondimento sulle soluzioni che le organizzazioni stanno utilizzando per rendere operativo il monitoraggio delle foreste nella pratica.

1. EUDR
L'EUDR non è uno strumento software, ma è il motivo per cui la maggior parte delle aziende sta investendo in soluzioni di monitoraggio della deforestazione. Il regolamento stabilisce il quadro giuridico che obbliga le aziende a dimostrare che i loro prodotti non sono legati a terreni deforestati. Ciò significa che anche la piattaforma di monitoraggio più avanzata è utile solo se è allineata con ciò che l'EUDR effettivamente richiede: dati di geolocalizzazione, catene di fornitura tracciabili e valutazione del rischio per le materie prime ad alta priorità.
Noi aiutiamo a dare un senso a questo cambiamento. L'EUDR capovolge il modello tradizionale: invece di chiedere alle autorità di dimostrare un illecito, spetta alle aziende dimostrare la conformità. È qui che entrano in gioco gli strumenti di monitoraggio. Essi supportano la raccolta di prove, ma è la normativa a definire le regole. Il nostro ruolo è spiegare chiaramente queste regole e aiutare le aziende ad applicare gli strumenti e i processi giusti per rimanere conformi.
Punti salienti:
- Definisce ciò che conta come esente da deforestazione secondo la legislazione dell'UE
- Costringe le aziende a utilizzare strumenti di monitoraggio per le prove della catena di approvvigionamento
- Supporta la tracciabilità richiedendo la geolocalizzazione completa delle parcelle di origine
- Consente l'applicazione della legge grazie all'inversione dell'onere della prova
- Si applica a più categorie merceologiche ad alto rischio
Per chi è meglio:
- Imprese che commercializzano prodotti a rischio forestale sul mercato dell'UE
- I team della catena di approvvigionamento e degli acquisti che gestiscono l'approvvigionamento globale
- I team legali devono comprendere le soglie di documentazione
- I responsabili ESG e della compliance costruiscono sistemi di due diligence basati sul rischio
Informazioni di contatto:
- Sito web: eudr.co
- E-mail: info@eudr.com
- Indirizzo: Robert-Bosch-Str. 7, 64293 Darmstadt,Germania
- Telefono: +49 6151 2776497

2. Osservatorio forestale globale
Global Forest Watch fornisce l'accesso a dati satellitari quasi in tempo reale per tracciare la perdita di foreste in tutto il mondo. Pur non essendo un software per la gestione della conformità, svolge un ruolo fondamentale nel supportare l'individuazione della deforestazione illegale, in particolare nelle prime fasi del disboscamento. La piattaforma offre mappe interattive, cruscotti e livelli di dati che aiutano le aziende a visualizzare i cambiamenti della copertura forestale nelle loro aree di approvvigionamento.
Nel contesto dell'EUDR e di normative simili, strumenti come questo aiutano a stabilire se gli appezzamenti di terreno legati alle commodity sono esenti da deforestazione recente. Non sostituiscono i processi di due diligence legale, ma forniscono una fonte di dati credibile che alimenta le valutazioni del rischio della catena di approvvigionamento. Integrando tempestivamente queste informazioni, le aziende possono individuare meglio i punti in cui sono necessarie verifiche più dettagliate o controlli sul campo.
Punti salienti:
- Offre il monitoraggio della copertura forestale via satellite
- Fornisce avvisi su eventi recenti di deforestazione
- Include cruscotti pubblici e dati scaricabili
- Può essere utilizzato per supportare le valutazioni del rischio nell'ambito dell'EUDR.
- Non è necessaria la registrazione per accedere alle funzioni principali della mappa
Per chi è meglio:
- I team che si occupano di sostenibilità hanno bisogno di dati di allerta precoce
- Responsabili degli acquisti che lavorano in catene di approvvigionamento a rischio forestale
- ONG e revisori terzi che effettuano controlli sull'uso del territorio
- I team che si occupano di conformità cercano di fare riferimenti incrociati all'approvvigionamento del territorio
- I ricercatori monitorano le tendenze della deforestazione regionale
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.globalforestwatch.org
- E-mail: Kaitlyn.Thayer@wri.org
- Facebook: www.facebook.com/globalforests
- Twitter: x.com/globalforests
- LinkedIn: www.linkedin.com/showcase/globalforestwatch
- Instagram: www.instagram.com/globalforests

3. Omdena
Omdena utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare a rilevare e prevedere la deforestazione analizzando grandi volumi di immagini satellitari e dati contestuali. Le loro soluzioni non sono software di conformità standard, ma applicazioni AI basate su progetti, costruite per identificare modelli di perdita di foreste, costruzione di strade o disboscamento non autorizzato. Questo tipo di modellazione aiuta le organizzazioni a capire dove è probabile che avvenga la deforestazione illegale, non solo dove è già avvenuta.
Hanno anche lavorato a progetti relativi all'individuazione del disboscamento illegale, alla pianificazione della riforestazione e al ripristino del territorio, tutti aspetti che si intersecano con la pressione normativa esercitata da strutture come l'EUDR. Ciò che rende utile il loro approccio è la natura personalizzata del loro lavoro, che combina fattori locali, modelli predittivi e immagini per individuare zone ad alto rischio e punti ciechi operativi prima che si trasformino in violazioni.
Punti salienti:
- Sviluppa modelli di intelligenza artificiale per il rilevamento della deforestazione e la previsione del rischio
- Supporta l'identificazione dei modelli di registrazione illegale
- Consente la creazione di modelli personalizzati in base all'uso del suolo e alle attività umane.
- Partner di organizzazioni per soluzioni di monitoraggio su misura
- Non richiede trasferimenti di dati da parte di terzi
Per chi è meglio:
- Organizzazioni che necessitano di strumenti di intelligenza artificiale personalizzati per l'approvvigionamento ad alto rischio
- Team che lavorano con set di dati territoriali frammentati o su larga scala
- Gli analisti della sostenibilità mappano le cause della deforestazione
- Soggetti locali che mirano a dare priorità alle zone di rimboschimento
- Gruppi di ricerca che studiano le dinamiche di utilizzo del territorio a lungo termine
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.omdena.com
- Facebook: www.facebook.com/OmdenaAI
- Twitter: x.com/OmdenaAI
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/omdena
- Instagram: www.instagram.com/omdenaglobal

4. EOSDA LandViewer
EOSDA LandViewer è uno strumento di analisi delle immagini satellitari che aiuta a rilevare il disboscamento legale e illegale delle foreste. Pur non essendo posizionato come software di conformità, contribuisce direttamente ai flussi di lavoro di monitoraggio della deforestazione. Gli utenti possono selezionare una regione, applicare indici di vegetazione e analizzare le tendenze storiche per individuare eventi di disboscamento che potrebbero violare le politiche di approvvigionamento o gli standard normativi.
In relazione all'EUDR, questa piattaforma aiuta a verificare se la deforestazione si è verificata all'interno di specifiche parcelle di approvvigionamento, offrendo prove visive e analitiche. Supporta indici spettrali multipli come NDVI, EVI e NBR, consentendo di rilevare tagli, degrado e persino i primi segni di essiccazione nelle aree vulnerabili. Per le aziende che devono dimostrare la dovuta diligenza, questo tipo di strumento di monitoraggio aggiunge un forte livello di tracciabilità senza richiedere ispezioni sul campo.
Punti salienti:
- Rileva la perdita di foreste utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione
- Supporta l'analisi avanzata degli indici di vegetazione (NDVI, EVI, NBR, ecc.).
- Consente la mappatura personalizzata delle aree di interesse
- Permette agli utenti di valutare la deforestazione sia legale che illegale
- Allineati ai requisiti dei dati previsti dalle norme sull'approvvigionamento senza deforestazione
Per chi è meglio:
- Aziende che necessitano di una validazione dell'uso del suolo basata su immagini
- Gli analisti monitorano la salute delle foreste in più regioni
- I team di conformità preparano la documentazione per l'EUDR
- Consulenti ambientali che verificano le dichiarazioni sulla deforestazione
Informazioni di contatto:
- Sito web: eos.com
- E-mail: sales@eosda.com
- Facebook: www.facebook.com/EOSDA
- Twitter: x.com/eos_da
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/eos-data-analytics
- Instagram: www.instagram.com/eosdataanalytics
- Indirizzo: 800 W. El Camino Real, Suite 180, Mountain View, CA 94040 USA

5. MAAP (Programma di monitoraggio dell'Amazzonia andina)
Il MAAP fornisce un monitoraggio in tempo reale delle foreste nell'intero bacino amazzonico, utilizzando una combinazione di immagini satellitari, droni, radar e algoritmi personalizzati. Lo strumento è progettato per rilevare la deforestazione illegale nel momento stesso in cui avviene e segnalare le aree ad alto rischio per ulteriori indagini. È gestito da Amazon Conservation ed è diventato una risorsa fondamentale per le forze dell'ordine e per i gruppi locali che seguono i disboscamenti non autorizzati in zone di difficile accesso.
Sebbene la MAAP non sostituisca i sistemi di due diligence, svolge un ruolo di supporto diretto nell'identificazione delle attività illegali. I rapporti vengono pubblicati sia pubblicamente che in modo riservato, a seconda dei casi, e la piattaforma aiuta le parti interessate a individuare i punti su cui è urgente concentrare l'attenzione. Per le catene di approvvigionamento o le regioni di provenienza che si sovrappongono ai Paesi amazzonici, i dati del MAAP possono essere utilizzati per le attività di verifica allineate all'EUDR.
Punti salienti:
- Rileva la deforestazione illegale utilizzando immagini satellitari e radar in tempo reale.
- Copre l'intero bacino amazzonico in nove paesi
- Supporta le forze dell'ordine e le squadre di intervento locali
- Identifica il livello di urgenza e la localizzazione della perdita di foreste.
- Combina sensori multipli e algoritmi di allarme personalizzati
Per chi è meglio:
- Organizzazioni che si riforniscono di prodotti di base dalle regioni amazzoniche
- Agenzie governative che monitorano le lacune nell'applicazione
- ONG impegnate nella protezione della terra o nel monitoraggio dei diritti.
- Le aziende che necessitano di avvisi esterni per informare sul rischio della loro catena di approvvigionamento
- Partner di verifica che effettuano lo screening della deforestazione
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.maapprogram.org
- Facebook: www.facebook.com/AmazonConservation
- Twitter: x.com/ACA_DC
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/amazon-conservation-association
- Instagram: www.instagram.com/amazonconservation

6. GRAS
GRAS fornisce servizi di monitoraggio del cambiamento d'uso del suolo e della deforestazione su misura per l'analisi dei rischi della catena di approvvigionamento. Supporta le aziende con impegni di deforestazione zero verificando la storia del territorio e identificando le aree di disboscamento recente o passato. GRAS utilizza il telerilevamento, il monitoraggio dell'espansione delle colture e i modelli di rischio basati sul satellite per segnalare le violazioni o i fornitori ad alto rischio prima che entrino nella catena di approvvigionamento.
Per la conformità all'EUDR o a contesti simili, GRAS aiuta a confermare se la terra è stata deforestata prima dell'inizio dell'approvvigionamento. Non sostituisce i sistemi interni, ma aggiunge un livello tecnico che le aziende possono utilizzare per effettuare un pre-screening delle regioni, per convalidare le dichiarazioni dei fornitori o per prepararsi agli audit di certificazione di terze parti. Inoltre, aiuta a documentare casi di non conformità che altrimenti sarebbero difficili da dimostrare.
Punti salienti:
- Traccia la deforestazione storica e recente a livello di campo o regionale
- Supporta l'analisi del cambiamento dell'uso del suolo indotto dalle colture
- Utilizza le immagini satellitari per monitorare le zone protette e ad alto contenuto di carbonio
- Può essere utilizzato per verificare le date di interruzione della deforestazione nelle aree di approvvigionamento.
- Offre valutazioni pre-audit e supporto per la certificazione.
Per chi è meglio:
- Imprese che si riforniscono di materie prime ad alto rischio di deforestazione
- Gli organismi di certificazione richiedono una verifica indipendente dell'uso del suolo
- I responsabili della catena di approvvigionamento cercano di segnalare i rischi precoci
- I team ESG mappano le variazioni storiche del terreno tra i fornitori
- Auditor che lavorano in regioni remote o di difficile accesso
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.gras-system.org
- E-mail: info@gras-system.org
- Indirizzo: Hohenzollernring 72, D-50672 Köln
- Telefono: +49-221-50802030

7. UP42
UP42 offre funzionalità di monitoraggio della deforestazione via satellite attraverso una piattaforma modulare che si integra direttamente nei flussi di lavoro esistenti. Non si tratta di un'applicazione autonoma, ma di un sistema di elaborazione dei dati di back-end in cui gli utenti possono selezionare le immagini, applicare gli algoritmi di rilevamento della deforestazione e produrre i risultati come file pronti per l'API. Questa flessibilità lo rende un'opzione utile per i team che desiderano dati sulla deforestazione senza dover gestire un altro livello software completo.
Dal punto di vista normativo, UP42 supporta il monitoraggio della deforestazione illegale fornendo risultati ripetibili e tracciabili che mostrano quando e dove si è verificata la perdita di foreste. Il sistema può essere utilizzato per automatizzare il monitoraggio di ampie zone di approvvigionamento e aiuta a documentare i cambiamenti del territorio nel tempo. Per i team che costruiscono i propri stack di conformità, l'API e l'SDK di UP42 consentono di inserire facilmente gli avvisi geospaziali nei flussi di due diligence.
Punti salienti:
- Fornisce allarmi sulla deforestazione utilizzando immagini ad alta risoluzione
- Supporta l'automazione attraverso l'SDK e l'API Python
- Compatibile con diverse sorgenti satellitari (Sentinel, Pleiades, ecc.).
- Offre output binari e heatmap per gli eventi di cambiamento delle foreste
- Può essere integrato negli strumenti interni di compliance o GIS
Per chi è meglio:
- I team tecnologici costruiscono i propri strumenti di monitoraggio del territorio
- Grandi organizzazioni che necessitano di flussi di lavoro geospaziali scalabili
- Dipartimenti ESG che preferiscono l'integrazione diretta rispetto a nuove piattaforme
- Consulenti che sviluppano cruscotti di sourcing personalizzati
Informazioni di contatto:
- Sito web: up42.com
- E-mail: sales@up42.com
- Facebook: www.facebook.com/up42Official
- Twitter: x.com/UP42_
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/up42
- Instagram: www.instagram.com/up42official
- Indirizzo: Umspannwerk Kreuzberg, Ohlauer Str 43, Berlino

8. Monitoraggio ARBIO Open Source
ARBIO pone l'accento sulla conservazione della foresta amazzonica, sul monitoraggio della fauna selvatica tramite trappole fotografiche e sulla gestione sostenibile, ma non promuove o fornisce esplicitamente strumenti open-source a basso costo o immagini satellitari per il rilevamento della deforestazione locale, come sostenuto. Sebbene non si tratti di una piattaforma commerciale o di uno strumento normativo, il metodo di ARBIO rafforza il livello di rilevamento precoce negli sforzi di monitoraggio della deforestazione locale.
Migliorando la disponibilità e l'uso dei dati spaziali a livello del suolo, questi strumenti contribuiscono a rendere più rapida la segnalazione e la risposta alle attività illegali. Per le organizzazioni o le giurisdizioni che hanno a che fare con regioni remote o poco monitorate, questo tipo di infrastruttura aperta può integrare quadri di conformità come l'EUDR, fornendo prove tempestive della perturbazione del territorio.
Punti salienti:
- Promuove il monitoraggio a livello locale utilizzando software open-source.
- Consente di rilevare la deforestazione con immagini satellitari liberamente disponibili
- Si concentra sulla risposta in tempo reale, a terra, al cambiamento delle foreste.
- Sostiene la formazione e il rafforzamento delle capacità a livello comunitario
- Completa i quadri normativi più ampi grazie al contributo locale
Per chi è meglio:
- Gestori di foreste in aree amazzoniche remote
- ONG che sostengono l'individuazione precoce del disboscamento illegale
- Gruppi comunitari che si occupano di diritti fondiari e conservazione
- Le amministrazioni locali hanno bisogno di soluzioni leggere e a costo zero
- Progetti che combinano la regolamentazione top-down con i dati bottom-up
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.arbioperu.org
- E-mail: info@arbioperu.org
- Facebook: www.facebook.com/arbioperu
- Twitter: x.com/ArbioPeru
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/asociacion-arbio-amazonia
- Instagram: www.instagram.com/arbioperu

9. osapiens HUB per EUDR
Osapiens HUB for EUDR è una piattaforma dedicata alla conformità progettata per automatizzare i processi relativi al Regolamento UE sulla deforestazione. Pur non essendo uno strumento di monitoraggio in senso tradizionale, include valutazioni del rischio di deforestazione basate su satelliti che aiutano le aziende a identificare le aree problematiche prima di iniziare l'approvvigionamento. Queste informazioni vengono integrate direttamente nel processo di due diligence e contribuiscono alla presentazione di dichiarazioni geolocalizzate alle autorità dell'UE.
Lo strumento funziona come un ambiente di lavoro strutturato che riunisce la raccolta dei dati, la valutazione del rischio, gli input dei fornitori e la preparazione delle dichiarazioni. Nel contesto della deforestazione illegale, osapiens HUB fornisce la struttura per dimostrare che determinati appezzamenti di terreno non sono stati disboscati di recente, utilizzando dati spaziali integrati e una logica di valutazione basata su regole.
Punti salienti:
- Automatizza la valutazione del rischio di deforestazione utilizzando i dati satellitari
- Prepara e presenta le dichiarazioni di due diligence per l'EUDR.
- Integra i dati dei fornitori, la geolocalizzazione e la documentazione di audit.
- Include controlli di legalità e riduzione del rischio basata su prove.
- Supporta flussi di lavoro per commercianti, operatori ed esportatori.
Per chi è meglio:
- Aziende che importano o vendono prodotti di base a rischio forestale nell'UE
- Team legali e di conformità che gestiscono le proposte normative
- Reparti di approvvigionamento che verificano lo stato di deforestazione a livello di parcella
- Le imprese che necessitano di una due diligence e di una tracciabilità strutturate
- Le parti interessate si stanno preparando per gli audit dell'EUDR o per i controlli di terzi.
Informazioni di contatto:
- Sito web: osapiens.com
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/osapiens

10. Sistemi nazionali di monitoraggio forestale (NFMS) della FAO
La FAO sostiene i governi nella costruzione di sistemi di monitoraggio forestale su scala nazionale che combinano il monitoraggio satellitare del territorio, gli inventari forestali e gli strumenti di analisi geospaziale. Questi sistemi non sono software plug-and-play, ma piattaforme gestite dal governo costruite per una rendicontazione coerente e verificabile dell'uso del suolo e dei cambiamenti forestali. Essi forniscono la struttura tecnica per la rendicontazione REDD+, la contabilità nazionale del carbonio e la verifica dell'uso legale delle foreste.
Per il rilevamento della deforestazione illegale, le piattaforme NFMS aiutano a identificare e quantificare i cambiamenti di uso del suolo non autorizzati. Molte includono geoportali rivolti al pubblico o si integrano con strumenti open-source come Collect Earth e SEPAL. Il loro ruolo nei quadri normativi è fondamentale: generano i dati sulle attività che sono alla base della rendicontazione nazionale, della due diligence e dell'applicazione basata su prove.
Punti salienti:
- Consente il monitoraggio della deforestazione a livello nazionale attraverso i dati satellitari e di inventario.
- Sostiene gli inventari nazionali dei gas serra e la rendicontazione del carbonio forestale
- Include strumenti come SEPAL e Collect Earth per l'inserimento e la visualizzazione dei dati.
- Fornisce formazione tecnica e supporto all'integrazione del sistema
- Può contribuire agli sforzi di conformità per le normative forestali globali.
Per chi è meglio:
- I governi nazionali gestiscono la trasparenza del settore forestale
- Ministeri responsabili dell'uso del suolo e della comunicazione delle emissioni
- Partner internazionali a sostegno di REDD+ e degli obiettivi climatici
- Gli organismi di certificazione cercano dati convalidati su scala nazionale
Informazioni di contatto:
- Sito web: www.fao.org
- E-mail: FAO-HQ@fao.org
- Facebook: www.facebook.com/UNFAO
- Twitter: x.com/FAO
- LinkedIn: www.linkedin.com/company/fao
- Instagram: www.instagram.com/fao
- Indirizzo: Viale delle Terme di Caracalla, 00153 Roma, Italia
- Telefono: (+39) 06 57051
Conclusione
Non esiste un singolo strumento che risolva la deforestazione illegale. Stiamo invece assistendo a una rete di sistemi - alcuni open-source, altri normativi, altri ancora completamente commerciali - che lavorano in parallelo per migliorare la visibilità e la responsabilità nell'uso del territorio. Dagli avvisi satellitari in tempo reale ai sistemi di inventario nazionali e agli hub di conformità allineati all'EUDR, ogni soluzione svolge un ruolo diverso nella catena di rilevamento, verifica e documentazione.
Poiché normative come quella sulla deforestazione dell'UE spostano la responsabilità su aziende e fornitori, gli strumenti di monitoraggio non sono più solo componenti tecnici aggiuntivi, ma un requisito funzionale. La sfida consiste ora nell'integrare questi strumenti in modo da riflettere le reali condizioni di approvvigionamento, senza complicare eccessivamente quello che dovrebbe essere un processo di due diligence mirato. Sia che vi stiate rifornendo da Amazon o che stiate gestendo i dati dei fornitori dalla vostra scrivania, capire quale strumento si adatta a quale settore è una parte fondamentale per rimanere in linea, non solo con la conformità, ma anche con il quadro generale della protezione delle foreste.